Bonus del Bookmaker
">
Se desideri, in futuro, sostentarti tramite le scommesse sportive, è fondamentale che tu utilizzi unità di puntata che hai definito in precedenza. In questa guida, ti mostreremo come calcolare la tua unità di puntata personale.
In termini semplici, l’unità di puntata rappresenta una frazione del tuo bankroll, calcolata in base al totale presente sul tuo conto.
Naturalmente, ogni scommettitore ha un bankroll unico e, di conseguenza, le unità di puntata possono variare. Se intendi seguire le previsioni di un esperto, ti suggeriamo di adattare sempre le unità di puntata rispetto al tuo saldo. Il sistema delle unità di puntata può essere applicato in vari modi, ma la scala più comune è quella delle 1-5 unità. Usare 5 unità è piuttosto inusuale e dovrebbe essere riservato solo per situazioni in cui sei convinto del valore della scommessa.
Per illustrarti meglio, considera che un'unità di puntata può rappresentare l'1% del tuo bankroll totale. Un professionista nel settore delle scommesse non dovrebbe mai rischiare più del 5% del saldo su un’unica scommessa.
La scala da 1 a 5 è di facile comprensione, ma se preferisci, puoi optare per una scala più estesa, come ad esempio una da 1 a 10, dove un’unità corrisponde allo 0,5% del tuo bankroll e 10 unità corrispondono al 5%. La scelta della scala dipende interamente dalle tue preferenze.
Immagina di avere un saldo di 500€ sul tuo conto. Hai deciso che 1 unità sarà pari all’1% del tuo bankroll.
1 unità = 1% di 500€
Quindi una 1 unità sono 5€.